A mia firma
Auschwitz, l’allarme di Victor Fadlun: “L’antisemitismo un male vivo”
Victor Fadlun, presidente della comunità ebraica di Roma, è in visita al campo di concentramento di Auschwitz a 80 anni dalla sua liberazione. Intervistato da Claudia Conte
27 gennaio, il murale di Segre e Modiano rinasce a Roma dopo l’attacco vandalico. Quell’odio che non passa
L’artista AleXsandro Palombo aveva pensato bene di eseguire un murale a Milano, dedicandolo alla Senatrice a vita Liliana Segre e a Sami Modiano
Perché Trump è stato eletto un’altra volta: le priorità degli americani
Trump è una delle figure più controverse della scena mondiale negli ultimi decenni. Divide nettamente l’opinione pubblica. Ed è proprio pensando alla polarizzazione che viene in mente quando nel 1971 Donald divenne direttore dell’azienda creata dal padre
Immigrazione senza retorica: tre casi di cronaca con un problema in comune. Quando a mancare è l’integrazione
Uno dei temi più presenti nel dibattito pubblico è quello dell’immigrazione. Da un lato, quello destro del Parlamento, si cercano soluzioni per evitare un arrivo in massa nel nostro territorio di clandestini, spesso vittime dei trafficanti senza scrupoli di esseri umani e quasi sempre destinati a diventare manovalanza della criminalità o dediti all’accattonaggio se non veri e propri schiavi; dall’altro.
Medio Oriente, Pacifici: “Sulla tregua serve ottimismo. Sogno Israele in confini sicuri al fianco di uno Stato di Palestina democratico”
Commentiamo la tregua a Gaza tra Israele ed Hamas con Riccardo Pacifici, vice presidente European Jewish Association, già Presidente della Comunità Ebraica di Roma.
Violenze al corteo per Ramy, allucinante che i poliziotti debbano subire per ore prima di reagire
L’ultimo episodio di cronaca che ha visto agenti di polizia aggrediti da manifestanti risale allo scorso 11 gennaio, nel quartiere San Lorenzo di Roma. Frange di manifestanti si sono infiltrate e – armate di bombe carta, fumogeni e oggetti contundenti di vario genere – hanno attaccato i poliziotti, alcuni dei quali hanno riportato ferite piuttosto gravi.
Vespucci, il tour mondiale riparte da Buenos Aires. Missione: portare l’orgoglio italiano nel mondo
Nel porto di Buenos Aires, il cuore pulsante della più grande comunità italiana all’estero, si è svolta una cerimonia senza precedenti: la ripartenza del tour mondiale dell’Amerigo Vespucci, una delle navi più iconiche e ammirate al mondo.
Perché sarà Natale anche per i bambini di Mariupol
Il 6 dicembre è partita la quarantesima missione dell’Associazione La Memoria Viva. In questa occasione, saranno consegnati beni di prima necessità a 130 bambini orfani di Mariupol. Ma è il mittente questa volta a stupire 09/12/2023 Nei giorni in cui molti festeggeranno il Natale, tante altre persone, in particolare i bambini, non avranno questa fortuna.
Ucraina, la lezione di solidarietà dei bimbi italiani: inviati doni agli orfani di Mariupol
Si parla sempre meno della guerra in Ucraina, ma nel Paese c’è una crisi umanitaria in atto. E così ci sono ancora associazioni e persone dal grande cuore che continuano a portare aiuti ai civili, rischiando o perdendo la vita. La scorsa settimana tre autisti sono morti perché per cinque giorni sono rimasti bloccati alla dogana del confine polacco
L’associazione “La Memoria Viva” e gli orfani di Kharkiv in Italia, così provano a dimenticare la guerra
Le guerre portano conseguenze devastanti, soprattutto sui bambini, che vanno ben oltre i danni evidenti. Ferite fisiche, profonde cicatrici emotive, psicologiche e sociali. In Ucraina molti di loro sono rimasti senza mamma e papà. E sono loro che affollano i 663 orfanotrofi del Paese, a cui si aggiungono 150.000 bambini (ma i numeri potrebbero essere decisamene più drammatici)
Gaza, Mario Venezia: “Reazioni al terrorismo non sono gli striscioni”
“Genocidio è un termine che ha un valore. Prima di essere coniato è stato associato a determinati fatti, quindi l’uso di quel termine proposto dalla massima autorità religiosa del mondo cattolico così importante nei rapporti tra le religioni, evidentemente crea grande preoccupazione”. Mario Venezia, Presidente della Fondazione Museo della Shoah di Roma, risponde così alle parole del Papa
Femminismo o opportunismo? Le manifestazioni strumentalizzate e l’Onu in silenzio
Negli ultimi giorni, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, le piazze italiane si sono animate di manifestazioni a difesa della parità di genere. Ma dietro le bandiere, i cori e gli striscioni, spesso si nasconde un sottile ma innegabile gioco politico. Il femminismo, nobile causa che dovrebbe unire nella lotta per l’emancipazione e la giustizia
Ucraina, il governo Meloni scende in campo: oltre 160 mln per missioni umanitarie, profughi e ricostruzione
Guerra in Ucraina, missioni umanitarie e aiuti: il bilancio Non solo appoggio politico e militare, ma anche tanta solidarietà con oltre 160 milioni di euro* tra aiuti umanitari e di sviluppo da parte della Cooperazione italiana: sono queste le cifre che – dal suo insediamento – il Governo Meloni ha destinato in appoggio alle richieste umanitarie in Ucraina
Perego (sottosegretario): “Ci aspettiamo un commissario alla Difesa europeo”
Guerre e Difesa, parla Perego. L’intervista si è svolta al Palazzo della Marina Militare Sottosegretario, tra le sue importanti deleghe i rapporti con i sindacati, la legge sull’export, il programma Eurofighter, la giustizia penale militare, la lotta alla contraffazione, la legislazione in materia Cyber e la Marina Militare, che è un’eccellenza italiana di cui andiamo molto orgogliosi.
Cingolani: “Ue frammentata: urge una difesa comune. Robot? Salvano vite umane”
Affaritaliani.it a colloquio con Roberto Cingolani, già Ministro della Transizione Ecologica con il Governo Draghi. Ora a capo di Leonardo S.p.A, una grande storia di tecnologia, innovazione, competenza, ingegno, vera eccellenza del Mady in Italy nel mondo.